Fall Festival MMXVII
ArteCinemaIntervisteMusic HallSocialeTeatro
Il Fall Festival è l’occasione per le etichette, agenzie, makers, artisti del territorio del Sud Italia per confrontarsi, conoscersi, incontrarsi per contare e contarsi.
Programma
FALL FESTIVAL #stayindependent II Edizione (2017)
da Giovedì 23 a Domenica 26 Novembre 2017
Sito web: http://fallfestival.mumblerumble.it
Evento FB: https://www.facebook.com/events/2215615755354198/
*** GIOVEDI 23 NOVEMBRE ***
ore 16.00 Opening + Benvenuto
a seguire Talk “L’importanza della musica nello storytelling” + Proiezione del documentario “The Score, a Music Documentary” in lingua inglese con i sottotitoli in italiano.
ore 18.00 Proiezione del docu-film di Michele Schiavino “Cratere” (Anno di produzione 2000) con musiche di Paolo Fresu
ore 19.00 “Musica per sincronizzazioni” a cura della Doc Servizi. Verranno presentate le realtà “Synchro” e Freecom.
dalle ore 21.00 Showcase delle band
Compagnia Daltrocanto
Joe Petrosino & Rockammorra
Dia Libre
Oligarchy
La Preghiera di Jonah
THE PROVINCIALS!
a seguire Dj Set Nico Plescia
*** VENERDI 24 NOVEMBRE ***
ore 11.30 Workshop “Cosa sta cambiando nella gestione del diritto d’autore: SIAE, Soundreef & Co.” a cura di Giovanni Maria Riccio (Professore di Diritto d’Autore dell Università di Salerno, partner dello Studio Legale E-Lex )
ore 18.00 Workshop “InDiegitale: un confronto a più voci sui legami tra digitale, musica e persone, per scoprire come la collaborazione può generare valore” con interventi di
– Prof. Vittorio Scarano (Università di Salerno. Coordinatore del progetto europeo ROUTE-TO-PA (EU Horizon 2020 Project, http://www.routetopa.eu) – “Open data, community e musica”
– Max Maffia (Musicista, Imprenditore, organizzatore del Fall Festival) – “IndieDB, un archivio per la musica indipendente”
– Loris Caputo (Studente liceale) – “Miutifin.com: crea la tua musica online, gratis”
– Andrea Cesaro (Imprenditore digitale e formatore) – “Da Youtuber a Star: come diventare famosi grazie ai social”
introduce Francesca Meloro (Presidentessa “Associazione Mind the Gaps”) che presenterà il Lab “Crea la tua musica con Scratch”
ore 19.00 “Ma di mestiere che lavoro fai?” a cura della Doc Servizi
dalle ore 21.00 Showcase delle band
VIDRA
A Rainy Day In Bergen
Cattivo Costume
Thergo
Giovanni Conelli
a seguire DjSet Alberto Maria Spezzaferro
*** SABATO 25 NOVEMBRE ***
ore 10.30 Workshop “Musica per le immagini” Corso base a cura del Maestro Roberto Marino
ore 16.30 Talk “Essere indipendenti al Sud” IV Edizione. Stato dell’arte della musica indipendente del territorio. Ogni etichetta partecipante parlerà del proprio progetto. Con interventi tra gli altri di Luigi Nobile per il MOA – Museum of Operation Avalanche, Anacleto Vitolo di Manyfeetunder etc..
ore 18.00 Presentazione del Libro “Nuove Geografie del suono”+Performance a cura di Leandro Pisano e Barbara Nardacchione
ore 19.00 Amleto de Silva presenta “Il dizionario illustrato dei #giovanimerda” & “I nuovi 10 peggio”. Modera Alessandra De Vita
dalle ore 21.00 Showcase delle band
The Citizen
Instant Lake
Giovanni Di Donato
Il Piccolo Bu
A seguire DjSet Billyman Ruparupa Promoz
*** DOMENICA 26 NOVEMBRE ***
ore 11.30 SALA A
Laboratorio di coding “Crea la tua musica con Scratch” a cura dell’Associazione “Mind the Gaps”
ore 11.30 SALA B
Necessitates scriptor
“Quando una necessità’ incombe, un libro da scrivere non resta più un sogno”
a cura di Sergio Mari e Marcello Napoli
ore 16.30 Proiezione del documentario “Tell me about your blues” Attività e parte della vita di musicisti del territorio con oltre 20 anni di esperienza. Regia di Mauro Leone.
ore 17.30 Videoclip. Istruzioni in allegato
Con Luigi Marmo, regista (Hobos Factory) Francesco Paglioli, direttore della fotografia e produttore (Unitalia)
Modera: Roberto Policastro, Art Director (XXXV)
In anteprima si proietterà il nuovo video di Alberto Stylòo in uscita per il 2018
ore 18.30 Performance “Giallo Rock – The man in black” a cura di LaB laboratorio teatrale S.Massimo
ore 19.30 Talk/Proiezione del mediometraggio “La Consegna” a cura di Gerry Petrosino e Vincenzo Campitiello. Ospite l’attore Claudio Lardo
ore 22.00 Daniel O’Sullivan live at Mumble Rumble (Salerno)
A seguire DjSet NoProject
Etichette e realtà indipendenti partecipanti al Festival
Toast Records
My Kingdom Music
TAPE to DISK
Luma Studio
RupaRupa Records
Tongue Records
MIND WORLD MUSIC
EthnoPunk Booking & Promozione
AmalgaMare – giulia natiello
Label XXXV
Doc Servizi Campania
Disco Futurissimo
Rhino Records
Associazione Daltrocanto
Dissonanze Records
IMPRONTE SONORE
No Project
Per tutta la manifestazione Visual a cura di m.lab
Streaming live a cura di Roberto Virtuoso Multicasting live streaming services
#staytuned #stayindependent
locandina e foto Angie Avallone
Sabato 25 Novembre alle ore 10.30 a.m.
Presentazione del corso “Musica per immagini”
a cura di Roberto Marino
Argomenti:
– Breve introduzione storica e sociale della musica applicata alle immagini.
– Analisi delle sonorità e degli stereotipi della musicalizzazione.
– Armonia e psicologia.
Questo workshop rientra nelle attività del Fall Festival #stayindependent II edizione che si terrà al Mumble Rumble di Salerno dal 23 al 26 Novembre 2017.
Prenotazioni: workshop@mumblerumble.it
La partecipazione è gratuita!
Venerdì 24 Novembre ore 18.00 nell’ambito del Fall Festival 2017 Sala A del Mumble Rumble
Il Workshop “InDiegitale: un confronto a più voci sui legami tra digitale, musica e persone, per scoprire come la collaborazione può generare valore”
rappresenta il contesto adatto per stimolare e raccogliere i contributi di giovani, professionisti, curiosi e appassionati di co-creazione e condivisione di contenuti, processi che sempre più connotano comunità di persone (reali e virtuali) e che le uniscono intorno ad un progetto.
Il Workshop “InDiegitale” vedrà la partecipazione dei seguenti relatori:
Prof. Vittorio Scarano | Università di Salerno. Coordinatore del progetto europeo ROUTE-TO-PA
(EU Horizon 2020 Project, http://routetopa.eu) – “Open data, community e musica”
Max Maffia (Musicista, Imprenditore, organizzatore del Fall Festival) – “IndieDB, un archivio per
la musica indipendente”
Loris Caputo (Studente liceale) – “Miutifin.com: crea la tua musica online, gratis”
Andrea Cesaro (Imprenditore digitale e formatore) – “Da Youtuber a Star: come diventare famosi
grazie ai social”
Introduce Francesca Meloro (Presidentessa “Associazione Mind the Gaps – Coderdojo Salerno”)
#stayindependent #staytuned #partecipa
Lo scrittore Amleto de Silva presenterà il suo nuovo libro “I nuovi 10 peggio. Sociologia della scemità” ed “Il dizionario dei #giovanimerda” coadiuvato dalla bravissima Alessandra De Vita, sabato 25 Novembre alle ore 19.00 (ma voi venite molto prima, altrimenti resterete in piedi).
Lo sapete tutti che se cantate tanti auguri a te in comitiva e siete più di otto persone….. nono sto scherzando

Vi aspettiamo!